Loading...
Notizie2023-09-22T17:34:16+02:00
1705, 2025

“Impariamo a camminare insieme”, primo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Massa (MS), 17 maggio 2025

Sabato 17 maggio presso il Palazzo Ducale di Massa, si è tenuto il primo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura - ed. 2025”. La Fondazione ha voluto dare continuità agli eventi organizzati nel corso del 2024, puntando nel nuovo anno soprattutto sulla tematica dell’educazione. Anche il nuovo ciclo vede il patrocinio della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, cui si aggiunge da quest’anno quello della Provincia di Massa - Carrara. Inoltre, per l’organizzazione degli eventi 2025 Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara ha deliberato la concessione di un contributo economico.

2704, 2025

“Musica per la scienza”, concerto per la raccolta fondi/Villa Bertelli, Forte dei Marmi, 27 aprile 2025

Domenica 27 aprile, nella cornice di Villa Bertelli, la Fondazione, in collaborazione con Villa Bertelli e Parma Lirica, ha organizzato, con la direzione artistica del Maestro Pietro Giorgini, il secondo appuntamento dell’anno di “Musica per la scienza”: un concerto lirico con la partecipazione di due giovani e davvero talentuose cantanti.

2303, 2025

“Musica per la scienza”, concerto per la raccolta fondi/Villa Bertelli, Marina di Massa, 23 marzo 2025

Domenica 23 marzo, presso l’Auditorium di San Giuseppe, il quartetto pianistico composto da Sabrina Dente, Anna Maria Garibaldi, Massimo Somenzi e Pietro Giorgini si è esibito eseguendo su due pianoforti pezzi a quattro, sei e otto mani con musiche di E. Grieg, S. Rachmaninoff, M. Tarenghi, G. Gershwin, A. Rosenblatt, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla seconda edizione del Premio per tesi di dottorato in neuroscienze che la Fondazione ha bandito nel mese di marzo.

3001, 2025

“Squilibri di genere nel mercato del lavoro: scenari, cause e prospettive di intervento”- partecipazione della Fondazione/Università di Milano, 30 gennaio 2025

Giovedì 30 gennaio la Fondazione è stata ospite del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano per presentare le proprie attività in occasione del seminario in oggetto, tenuto da Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento. Il seminario è stato curato da Flavia Antonucci, referente per le politiche di genere del Dipartimento BIOMETRA e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione.

Torna in cima