“Come le malattie alterano lo sviluppo del cervello”, seminario organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Superiore Sant’Anna – partecipazione della Fondazione / Pisa, 18 maggio 2024
Sabato 18 maggio 2024 si è tenuto presso la Scuola Normale di Pisa il workshop “Mechanism, Therapies and Biomarkers in Neurodevolpmental Disorders”, che ha trattato, con la partecipazione di scienziati di portata internazionale, il tema dei disturbi del neurosviluppo e delle connesse difficoltà nelle interazioni sociali. Il tema è di grande rilievo dato che negli ultimi decenni si è registrato un notevole aumento di tali disturbi, con una stima globale di circa 300 milioni di individui affetti.
Come studiare la memoria e le malattie neurodegenerative / Massa, 07 maggio 2024
Il dott. Nicola Origlia, componente del Comitato Scientifico della Fondazione, ha tenuto presso l’Università “Al Convento dei Cappuccini”di Massa, promossa dall'Associazione Padre Damiano da Bozzano, la lezione “Come studiare la memoria e le malattie neurodegenerative”.
“Musica per la scienza”, concerto per la raccolta fondi / Villa Bertelli, Forte dei Marmi, 21 aprile 2024
Domenica 21 aprile 2024, nella bella cornice di Villa Bertelli, il duo Corsaro si è esibito in un concerto per viola e pianoforte per raccogliere fondi a beneficio della Fondazione.
PREMIO NAZIONALE “MATTEO CALEO” PER TESI DI DOTTORATO – PRIMA EDIZIONE
La Fondazione Matteo Caleo annuncia la prima edizione del premio "Matteo Caleo" riservato a tesi di dottorato che hanno affrontato tematiche riconducibili all'ambito delle Neuroscienze. La scadenza per presentare le domande è il 15 Aprile 2024.
PhD day Neuroscience – Borsa Matteo Caleo alla dott.ssa Eleà Coulomb / Pisa, 12 gennaio 2024
Il 12 gennaio 2024 durante il PhD day 2024 Neuroscience, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è stata conferita alla dott.ssa Eleà Coulomb la Borsa Matteo Caleo.
La conoscenza e la cura, primo incontro / Massa, 30 dicembre 2023
Lo scorso 30 dicembre si è tenuto il primo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura”, dal titolo “Cosa significa oggi prendersi cura degli altri?”. Il ciclo è organizzato dalla Fondazione e dalla Diocesi di Massa Carrara e il primo incontro si è tenuto a Massa, presso l’Auditorium di San Pio X. Sono intervenuti padre Maurizio Faggioni, professore ordinario di bioetica alla Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma e Nicoletta Berardi, professoressa emerita di psicobiologia dell’Università di Firenze.