Circa Massimo Bonati

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Massimo Bonati ha creato 39 post nel blog.

“Non è pigrizia!”, terzo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Avenza (MS), 18 luglio 2025

Il terzo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura” - ed. 2025”, organizzato per venerdì 18 luglio presso Casa Pellini - Torre di Castruccio ad Avenza di Carrara, è stato dedicato al tema “Comprendere le difficoltà di apprendimento per aiutare tutti i ragazzi”.

Torneo delle Frazioni di Montignoso, assegnazione “Premio Sportività”/ Montignoso (MS), 6 luglio 2025

Domenica 6 luglio si è concluso il 20° Torneo delle Frazioni con la vittoria della frazione Renella, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Giani, del Prefetto di Massa - Carrara Aprea e del Sindaco di Montignoso Lorenzetti. La Fondazione ha assegnato, per il terzo anno consecutivo, il “Premio Sportività” al giocatore più corretto della finalissima.

Annual Lecture “From sensory Circuits to Clinical Insights: Translational Approaches to Neurodevelopmental Disorders” e consegna Premio “Matteo Caleo” per Tesi di Dottorato/Università di Padova, 1 luglio 2025

Martedì 1 luglio, presso l'Aula Magna del Complesso Vallisneri - Università di Padova, ricordando Matteo, la Prof. ssa Michela Fagiolini, Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Professore Associato dell’ Harvard Medical School, ha tenuto il seminario “From sensory Circuits to Clinical Insights: Translational Approaches to Neurodevelopmental Disorders”.

“Impariamo a crescere insieme”, secondo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Massa (MS), 21 giugno 2025

Il secondo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura” - ed. 2025”, organizzato sabato 21 giugno presso il Palazzo Ducale di Massa, è stato dedicato a “La scuola senza zaino: un ambiente educativo arricchito per costruire la comunità del futuro”. E’ intervenuto il Prof. Marco Orsi, sociologo e pedagogista, oltre che fondatore e presidente della Fondazione Senza Zaino, sempre “con il controcanto”, come per i precedenti eventi, della Prof.ssa Nicoletta Berardi, professoressa emerita di psicobiologia e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione.

“Impariamo a camminare insieme”, primo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Massa (MS), 17 maggio 2025

Sabato 17 maggio presso il Palazzo Ducale di Massa, si è tenuto il primo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura - ed. 2025”. La Fondazione ha voluto dare continuità agli eventi organizzati nel corso del 2024, puntando nel nuovo anno soprattutto sulla tematica dell’educazione. Anche il nuovo ciclo vede il patrocinio della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, cui si aggiunge da quest’anno quello della Provincia di Massa - Carrara. Inoltre, per l’organizzazione degli eventi 2025 Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara ha deliberato la concessione di un contributo economico.

“Musica per la scienza”, concerto per la raccolta fondi/Villa Bertelli, Forte dei Marmi, 27 aprile 2025

Domenica 27 aprile, nella cornice di Villa Bertelli, la Fondazione, in collaborazione con Villa Bertelli e Parma Lirica, ha organizzato, con la direzione artistica del Maestro Pietro Giorgini, il secondo appuntamento dell’anno di “Musica per la scienza”: un concerto lirico con la partecipazione di due giovani e davvero talentuose cantanti.

“Musica per la scienza”, concerto per la raccolta fondi/Villa Bertelli, Marina di Massa, 23 marzo 2025

Domenica 23 marzo, presso l’Auditorium di San Giuseppe, il quartetto pianistico composto da Sabrina Dente, Anna Maria Garibaldi, Massimo Somenzi e Pietro Giorgini si è esibito eseguendo su due pianoforti pezzi a quattro, sei e otto mani con musiche di E. Grieg, S. Rachmaninoff, M. Tarenghi, G. Gershwin, A. Rosenblatt, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla seconda edizione del Premio per tesi di dottorato in neuroscienze che la Fondazione ha bandito nel mese di marzo.

Torna in cima