Loading...
Notizie2023-09-22T17:34:16+02:00
1807, 2025

“Non è pigrizia!”, terzo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Avenza (MS), 18 luglio 2025

Il terzo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura” - ed. 2025”, organizzato per venerdì 18 luglio presso Casa Pellini - Torre di Castruccio ad Avenza di Carrara, è stato dedicato al tema “Comprendere le difficoltà di apprendimento per aiutare tutti i ragazzi”.

607, 2025

Torneo delle Frazioni di Montignoso, assegnazione “Premio Sportività”/ Montignoso (MS), 6 luglio 2025

Domenica 6 luglio si è concluso il 20° Torneo delle Frazioni con la vittoria della frazione Renella, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Giani, del Prefetto di Massa - Carrara Aprea e del Sindaco di Montignoso Lorenzetti. La Fondazione ha assegnato, per il terzo anno consecutivo, il “Premio Sportività” al giocatore più corretto della finalissima.

107, 2025

Annual Lecture “From sensory Circuits to Clinical Insights: Translational Approaches to Neurodevelopmental Disorders” e consegna Premio “Matteo Caleo” per Tesi di Dottorato/Università di Padova, 1 luglio 2025

Martedì 1 luglio, presso l'Aula Magna del Complesso Vallisneri - Università di Padova, ricordando Matteo, la Prof. ssa Michela Fagiolini, Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Professore Associato dell’ Harvard Medical School, ha tenuto il seminario “From sensory Circuits to Clinical Insights: Translational Approaches to Neurodevelopmental Disorders”.

2106, 2025

“Impariamo a crescere insieme”, secondo appuntamento del ciclo di incontri “La conoscenza e la cura” / Massa (MS), 21 giugno 2025

Il secondo incontro del ciclo “La conoscenza e la cura” - ed. 2025”, organizzato sabato 21 giugno presso il Palazzo Ducale di Massa, è stato dedicato a “La scuola senza zaino: un ambiente educativo arricchito per costruire la comunità del futuro”. E’ intervenuto il Prof. Marco Orsi, sociologo e pedagogista, oltre che fondatore e presidente della Fondazione Senza Zaino, sempre “con il controcanto”, come per i precedenti eventi, della Prof.ssa Nicoletta Berardi, professoressa emerita di psicobiologia e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione.

Torna in cima